Canali Minisiti ECM

Denunciati quattro farmacisti: vendevano mascherine false

Farmacia Redazione DottNet | 18/06/2020 19:44

Il fatto nel Torinese: la truffa scoperta dalla Guardia di Finanza

Farmacisti vendevano ai propri clienti prodotti medici e dispositivi di protezione individuale da usare a causa dell'emergenza Covid 19, ma erano falsi. Denunciate nel Torinese nove persone, tra cui quattro farmacisti.

A scoprire la truffa sono stati i finanzieri della compagnia di Caselle che hanno potuto sequestrare migliaia di dispositivi medici falsi e individuare il magazzino per lo stoccaggio e il confezionamento degli articoli. 

pubblicità

Mascherine chirurgiche, gel igienizzanti, kit covid test diagnostici, termometri digitali saturimetri, erano questi alcuni dei prodotti che due imprenditori di origine cinese importavano in Italia e che distribuivano grazie alla collaborazione di altri tre complici, di cui due italiani, che fungevano da grossisti. Prodotti provenienti da aziende cinesi rientranti in una sorta di black list europea. Società che falsificavano i certificati di affidabilità dei prodotti.

La commercializzazione avveniva attraverso farmacisti infedeli sparsi sul territorio regionale. Sono decine le farmacie perquisite dai Finanzieri e quattro medici farmacisti sono stati denunciati per la frode. In alcuni casi il passaggio dei prodotti dal grossista al farmacista è avvenuto anche a bordo strada da "bagagliaio a bagagliaio" e senza alcun rispetto delle norme igienico sanitarie.

I prodotti venivano confezionati e stoccati in un magazzino nei pressi di corso Regina Margherita a Torino. Sequestrati oltre 120.000 articoli illegali. Sequestrati anche conti correnti riconducibili a 2 indagati. Le nove persone denunciate sono indagate per frode in commercio.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti